Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 

























 

GeoStru Software

microzon-dry


Easy MASW+ Easy HWSR+ RSL III + Trispace  
Tutto per la microzonazione sismica

 

Euro 1.849,00
- 57%
Euro 795,00
+ IVA 22% 

 

Disponibilità:

 

 

Con le nuove norme la microzonazione sismica è divenuta un argomento di particolare interesse per tutte quelle figure professionali che si occupano della caratterizzazione dei siti e/o della realizzazione di edifici. Con il pacchetto integrato “Seismic Survival Kit” la GeoStru viene incontro al professionista mettendogli a disposizione strumenti potenti e all’avanguardia che gli consentiranno di affrontare e risolvere i problemi legati alla microzonazione sismica e alla risposta sismica locale.

In sintesi:

Easy MASW

consente di eseguire analisi non invasive e poco costose dell’andamento delle onde di taglio nel sottosuolo permettendo di ricavare un profilo delle onde S con la profondità. Tale profilo può anche essere utilizzato per ottenere una buona approssimazione dei parametri elastici della stratigrafia, utili per l’analisi dei cedimenti e della interazione suolo-terreno .

Easy HVSR

La tecnica HVSR (rapporto spettrale H/V) permette di individuare le singole frequenze di risonanza del sito e i modi di vibrazione delle strutture. In presenza di vincolo stratigrafico permette spesso di ottenere risultati analoghi alla tecnica MASW; viene spesso usato come efficace integrazione della MASW stessa per la caratterizzazione dei sismostrati meno superficiali.

RSL

Permette di elaborare una cartografia con l’andamento areale delle velocità delle onde di taglio e del fattore di amplificazione stratigrafico (denominato nelle NTC2008 come Ss)

Trispace

(Sezioni topografiche) Software di topografia per la generazione automatica di: piano quotato, piano a curve di livello, sezioni dinamiche, vista tridimensionale, generazione mesh, calcolo di aree e di volumi.

Minimo sforzo con il massimo rendimento
Uno dei punti di forza del pacchetto risiede nella possibilità di interscambio dei risultati fra i vari applicativi, ovvero la possibilità di importare i risultati di una analisi in un altro software del pacchetto semplicemente scegliendo la voce “importa” nei menù del programma. Questo per garantire al professionista il minimo sforzo con il massimo rendimento.

Esempio pratico 1:

Realizzazione di una mappa della pericolosità sismica

Un comune ha commissionato la realizzazione di una mappa della pericolosità sismica, tale che individui zone con caratteristiche geotecniche buone ai fini della realizzazione di insediamenti urbani, ed altre che necessitino di indagini specifiche ai fini del rilascio del permesso a costruire.

In una tale condizione è necessario condurre una prima campagna di prove su tutto il territorio comunale ed in particolare in quei punti che, per le informazioni già in possesso, possano avere problematiche geologiche da verificare.

Questa campagna di indagine può essere effettuata con varie tecniche, ma limitarla esclusivamente alle prove invasive quali ad esempio sondaggi e down-hole comporterebbe un notevole dispendio di tempo e danaro. Quindi è opportuno prendere in considerazione metodi di indagine alternativi quali appunto le MASW e metodi passivi con registrazione dei microtremori (metodo di Nakamura o HVSR).

Con “Seismic Survival Kit” è semplice:

Easy MASW permette di analizzare per ciascun punto di indagine i risultati ottenuti dalle apposite prove ottenendo un profilo stratigrafico.

Easy HVSR. Consentirà di validare i dati della MASW confrontandoli e integrandoli con i risultati ottenuti dalla tecnica passiva.

RSL permetterà, dopo aver calibrato i profili stratigrafici di tutti i punti di indagine, di fornire un quadro d’insieme di tutte le prove. Localizzando i punti d’indagine sulla base cartografica del comune e definendo per ciascun punto la stratigrafia ivi presente, si ottiene una mappa dell’andamento delle velocità delle onde di taglio e del fattore di amplificazione sul territorio attraverso l’interpolazione di tutti i dati disponibili.

Dalle mappe così ottenute si potranno perimetrare le aree che si ritengono non “sismicamente” pericolose e quelle che invece richiedono ulteriori e più approfondite analisi di sito.

Esempio pratico 2:

Realizzazione di esteso edificio
(Caserma – Ospedale etc.)

Un possibile approccio potrebbe essere il seguente:

  • si esegue una prima prova MASW al centro del lotto o nel punto geologicamente ed orograficamente rappresentativo dell’intero lotto destinato alla realizzazione dell’edificio;

  • Detta MASW viene integrata, sulla stessa verticale, da una prova HVSR o registrazione dei microtremori.

  • si eseguono poi altre registrazioni dei microtremori, calibrate mediante la precedente MASW, ad esempio in tutti gli spigoli lungo il perimetro del lotto e/o in tutti quei punti che si ritiene necessario e/o opportuno;

  • si genera, se possibile, una mappa dell’andamento delle velocità delle onde di taglio;

  • si valuta lo spettro elastico di progetto (spettro amplificato) applicando l’amplificazione stratigrafica allo spettro fornito dalla normativa o all’accelerogramma.

Il pacchetto “Seismic Survival Kit” della Geostru assiste il professionista durante tutto il processo nel seguente modo:

Easy MASW permette di interpretare la prova MASW fornendo una stima del profilo stratigrafico e quindi del parametro normativo Vs30.

I risultati ottenuti vengono quindi importati in Easy HVSR che ha già a disposizione le registrazioni effettuate in vari punti del lotto e per ciascuna registrazione sarà possibile ricavare il rapporto spettrale H/V e quindi la frequenza di risonanza del terreno. Si passa quindi a elaborare la stratigrafia ottenuta dal processo di analisi di Easy MASW e si ricostruisce l’andamento stratigrafico per l’intero lotto. Le stratigrafie ricavate con le registrazioni dei microtremori possono essere importate in RSL per consentire al software di generare una mappa rappresentativa della suscettibilità sismica nei vari punti del lotto. In questa mappa possono essere evidenziati i punti interessati dai maggiori valori dell’amplificazione stratigrafica.

A differenza dello spettro di normativa, dove il valore Ss viene applicato su tutto lo spettro indistintamente, RSL ricalcola lo spettro per ciascun valore del periodo (per ciascuna frequenza) evitando così di sovrastimare/sottostimare l’azione sismica. Gli spettri così calcolati saranno esaminati dal progettista per la scelta dello spettro elastico di progetto da utilizzare.

 

  


  
 
 

 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  


Easy MASW+ Easy HWSR+ RSL III + Trispace

 

 

 
Informazioni commerciali: GeoStru - tel. 06.90.28.90.85 - email 
Assistenza clienti Italiani SOEG & C. - tel. 06.90.28.90.85 - email
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 82.42.56 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3