Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 

























 

GeoStru Software

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

gs16


Rock Mechanics - Meccanica delle rocce  

 



Euro 280,00
+ IVA 22% 

 

Disponibilità:

 

 

Il programma Rock Mechanics:

1) Rappresenta ed elabora il rilievo geostrutturale di discontinuità di ammassi rocciosi eseguito in sito con il metodo della bussola e del clinometro, secondo le raccomandazioni ISRM.
Il procedimento utilizzato per l’esecuzione del rilievo è quello descritto nelle raccomandazioni ISRM. Discontinuities in Rock Masses”.


2) Effettua la classificazioni geomeccanica secondo:
- Barton;
- Beniawki, a cui è associata la classificazione di Romana;
- Sen;
- Robertson;
- Sing & Goel;
- Jasarevic & Kovacevic.

3) Esegue la verifica di stabilità secondo i cinematismi di:
- scivolamento lungo un piano;
- scivolamento di un cuneo.
Per cinematismi di scivolamento lungo due giunti consultare la scheda tecnica di RockPlane

SISTEMA Q DI BARTON
Inseriti in ingresso i valori degli indici RQD (Rock Quality Designation), Jr (Joint Roughness Number), Jn (Joint Set Number), Ja (Joint Alteration Number), Jw (Joint Water Number), SRF (Stress Reduction Factor) e la resistenza alla compressione uniassiale, il programma calcola l'indice Q, la classe e la qualità dell'ammasso roccioso, l'indice Q normalizzato, la componente attritiva FC, la componente coesiva CC e il modulo di deformazione statico.

CLASSIFICAZIONE GEOMECCANICA DI BENIAWSKI E ROMANA
Inseriti in ingresso i valori numerici A1, A2, A3, A4, A5 derivati rispettivamente dalla resistenza della roccia, dall'indice RQD, dalla spaziatura delle discontinuità, dalle condizioni delle discontinuità e idrauliche, e inserito il coefficiente A6 che è l'indice di correzione per la giacitura delle discontinuità, il programma, con il metodo di Beniawski, calcola RMRbase, RMRcorretto, classe e qualità dell'ammasso roccioso, modulo di deformazione, indice GSI (Geological Strenght index), coesione e angolo di attrito dell'ammasso sia di picco che residui. Inoltre inserendo i valori dei fattori F1 (che dipende dal parallelismo fra immersione del fronte e immersione del giunto), F2 (riferito all'inclinazione del giunto), F3 (che relaziona l'inclinazione del fronte con quella dei giunti), F4 (legato al metodo di scavo), il programma, con il metodo di Romana, calcola SMR, classe e qualità dell'ammasso roccioso, la stabilità del versante, il modo di rottura e il tipo di interventi di stabilizzazione.

CLASSIFICAZIONE DEL RMR MODIFICATO, SEN
Modifica apportata da Sen et al. alla determinazione di RMR senza modificare in alcun modo la classificazione degli ammassi. Il metodo propone di calcolare RMR corretto mediante un'equazione semplificata utilizzando i valori di RQD, della resistenza della roccia, della spaziatura dei giunti, delle condizioni idrauliche espresse in funzione della portata e i coefficienti numerici relativi alla discontinuità e orientamento dei giunti. In assenza di sondaggi, invece di RQD, viene introdotto il valore del numero medio di giunti. Calcolato il valore di RMR corretto si ottengono i valori della classe e la qualità della roccia, la coesione e l'angolo di attrito.

LA CLASSIFICAZIONE DI ROBERTSON
Questo metodo, conosciuto con il nome SRMR (Slope Rock Mass Rating), deriva da RMR di Beniawski e si applica alla sola stabilità dei versanti in roccia con valori di SRMR < 40. Il valore di SRMR viene calcolato mediante la somma dei primi quattro parametri utilizzati per il calcolo di RMR. Calcolato il valore di SRMR il programma calcola la classe e la qualità, la coesione e l'angolo di attrito degli ammassi rocciosi.

LA CLASSIFICAZIONE DI SING & GOEL
Derivato dalla classificazione Q di Barton, per l'applicazione nel campo delle gallerie, inseriti i valori degli indici RQD (Rock Quality Designation), Jr (Joint Roughness Number), Jn (Joint Set Number), Ja (Joint Alteration Number), Jw (Joint Water Number), calcola il valore di N (Rock Mass Number) ed RCR (Rock Condition Rating). Ottenuti questi due parametri e aggiunti i valori dei coefficienti numerici A1 e A6 legati rispettivamente alla resistenza a compressione della roccia intatta e all'orientamento delle discontinuità si calcolano RMR, Q e tutti quei parametri che derivano da essi.

LA CLASSIFICAZIONE DI JASAREVIC & KOVACEVIC
Sviluppato sulle formazioni carbonatiche della Croazia deriva dai sistemi RMR e Q. Il sistema di classificazione si basa sull'attribuzione di almeno tre coefficienti numerici relativi a proprietà geomeccaniche e di almeno altri tre relativi a proprietà geologico-ingegneristiche. Ad ognuno di questi parametri vengono assegnati dei valori dai quali si ricava l'indice n, RMR corretto, classe, qualità, coesione, angolo di attrito e modulo di deformabilità dell'ammasso roccioso.

SCIVOLAMENTO DI CUNEI
Esegue l'analisi delle condizioni di stabilità di un blocco separato da una discontinuità con inclinazione inferiore a quella del fronte. L'analisi viene condotta ricercando le condizioni di equilibrio delle sole forze agenti e trascurando l'equilibrio dei momenti. Il calcolo viene eseguito in assenza o in presenza di una frattura di trazione aperta nella parte alta della scarpata, in assenza o presenza di sisma, in assenza o in presenza di acqua, in assenza o in presenza di forze esterne. Inoltre il programma esegue la verifica sia su fronti con parte superiore piana sia su fronti con fronte superiore inclinato.

SCHEDA DI RILEVAMENTO
La scheda di rilevamento dei dati geologico-tecnici ha lo scopo di raccogliere il maggior numero di dati per ottenere la caratterizzazione di un ammasso roccioso ai fini di una zonazione di pericolosità per frana e per la sua classificazione.

La scheda è sostanzialmente suddivisa in sette parti:
1. Generalità
2. Profilo geologico-tecnico
3. Instabilità
4. Caratterizzazione generica
5. Giaciture
6. Caratterizzazione completa
7. Riempimento

La parte relativa alle generalità contiene tutte le informazioni necessarie all'individuazione delle stazioni di rilevamento;

il profilo geologico-tecnico riguarda la classificazione preliminare della roccia;

l'instabilità contiene i tipi di fenomeni di instabilità in roccia eventualmente presenti;

la quarta parte contiene le informazioni necessarie alla generica caratterizzazione dell'ammasso roccioso;

le giaciture sono quelle del piano di affioramento e della linea di scansione;

la sesta parte invece contiene le informazioni necessarie ad una più completa caratterizzazione geomeccanica delle discontinuità presenti;

la settima ed ultima parte invece riguarda la caratterizzazione geomeccanica di un eventuale riempimento.

 

  


  
 
 

 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6


G.M.S. Proiezioni stereografiche meccanica delle rocce

 

RockLab - Criteri di rottura di un ammasso roccioso secondo Hoek Brown

 

RockPlane - Consolidamento di blocchi rocciosi

 

Rock Mechanics - Meccanica delle rocce

 

GeoRock 3D - Caduta massi 3D

 

GeoRock 2D - Caduta massi 2D

 

 

 
Informazioni commerciali: GeoStru - tel. 06.90.28.90.85 - email 
Assistenza clienti Italiani SOEG & C. - tel. 06.90.28.90.85 - email
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 82.42.56 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3