Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 
























•

 

GeoStru Software

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13

gs19


Liquiter - Liquefazione terreni ed opere di consolidazione   

 



Euro 390,00
+ IVA 22% 

 

Disponibilitą:

 

 

Liquiter valuta il potenziale di liquefazione durante i terremoti mediante i seguenti criteri di previsione e metodi:

  1. Criteri empirici

  2. Metodi semplificati

Sono previste le seguenti opere di consolidazione
Dreni
Pali di ghiaia
Heavy Tamping

criteri empirici

  1. I criteri empirici si basano per lo pi su parametri desunti da prove di identificazione o da prove penetrometriche standard, o anche su alcune caratteristiche geologiche qualitative; generalmente si limitano a valutare la suscettibilitą dei depositi indipendentemente dall'entitą della scossa sismica al sito.
    I criteri di previsione del potenziale di liquefazione adottati dal programma sono soltanto alcuni fra i pi noti, e sono:

    1. Criterio della normativa cinese (Chinese Building Code, 1974);

    2. Criterio proposto da Durville et al. (1985) per la normativa francese;

    3. Criterio modificato di Youd e Perkins (1978);

    4. Criteri che tengono conto della magnitudo (Kuribayashi e Tatsuoka, 1975; Berardi et al., 1988);

metodi semplificati

  1. I metodi semplificati si basano sul rapporto che intercorre fra le sollecitazioni di taglio (Cyclic Resistance Ratio) che producono liquefazione e quelle indotte dal terremoto (Cyclic Stress Ratio); hanno perchč bisogno di valutare i parametri relativi sia all'evento sismico sia al deposito, determinati questi ultimi privilegiando metodi basati su correlazioni della resistenza alla liquefazione con parametri desunti da prove in situ.
    I parametri utilizzati da Liquiter sono: il numero dei colpi nella prova SPT, la resistenza alla punta nelle prove statiche CPT e misure delle onde di taglio Vs nelle prove sismiche.
    I metodi di calcolo del potenziale di liquefazione adottati dal programma sono:

    1. Metodo di Seed e Idriss (1982);

    2. Metodo di Iwasaki et al. (1978; 1984);

    3. Metodo di Tokimatsu e Yoshimi (1983);

    4. Metodo di Finn (1985);

    5. Metodo di Cortč (1985);

    6. Metodo di Robertson e Wride (1997);

    7. Metodo di Andrus e Stokoe (1998);

    8. Metodi basati sull'Eurocodice 8 (ENV 1998-5);

    9. Metodo basato sull'OPCM N. 3472 (2003).

Al termine della fase di calcolo Liquiter dą la possibilitą di ottenere alcuni importanti grafici

  1. Stratigrafia

  2. Livello della falda

  3. NSPT-Profonditą

  4. qc-Profonditą

  5. VS-Profonditą

  6. FS-Profonditą

  7. IL-Profonditą

  8. PL-Profonditą

 

  


  
 
 

 
 
 

 
Quantitą

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13


RSL III - Microzonazione sismica

 

Geostru PS Advanced

 

Slope - Stabilitą dei pendii

 

Geostru Formula - Formulario per la Geotecnica e Geologia

 

G.F.A.S. - Meccanica dei terreni ad elementi finiti

 

Liquiter - Liquefazione terreni ed opere di consolidazione

 

GDW - Muri in gabbioni e briglie

 

Scatolari - Strutture scatolari

 

Stratigrapher - Disegno di stratigrafie

 

MDC - Muri di sostegno

 

Loadcap - Carico limite e cedimenti

 

MP - Pali e micropali

 

SPW - Paratie

 

 

 
Informazioni commerciali: GeoStru - tel. 06.90.28.90.85 - email 
Assistenza clienti Italiani SOEG & C. - tel. 06.90.28.90.85 - email
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 82.42.56 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3