Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 

























 

GeoStru Software

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13

gs46


Geostru PS Advanced  
Pericolosità sismica di base e di sito

 



Euro 250,00
+ IVA 22% 

 

Disponibilità:

 

 

Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2008 delineano e consigliano un approccio di tipo prestazionale per la progettazione delle strutture nuove e per la verifica di quelle esistenti. Tutto questo ha il fine di controllare il livello di danneggiamento della struttura a fronte delle sollecitazioni sismiche di intensità diversa che si possono verificare nel sito di riferimento.

La sollecitazione sismica sulle costruzioni viene valutata a partire da una pericolosità sismica di base, in condizioni ideali del sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale, che nelle NTC08 corrisponde ad un suolo di categoria A.

La pericolosità sismica di base, quindi, rappresenta l’elemento fondamentale di conoscenza per la determinazione delle sollecitazioni sismiche sulle costruzioni.

Definizione azione sismica
Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2008 delineano e consigliano un approccio di tipo prestazionale per la progettazione delle strutture nuove e per la verifica di quelle esistenti. Tutto questo ha il fine di controllare il livello di danneggiamento della struttura a fronte delle sollecitazioni sismiche di intensità diversa che si possono verificare nel sito di riferimento.
La sollecitazione sismica sulle costruzioni viene valutata a partire da una pericolosità sismica di base, in condizioni ideali del sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale, che nelle NTC08 corrisponde ad un suolo di categoria A.

Pericolosità sismica di base
La pericolosità sismica di base, quindi, rappresenta l’elemento fondamentale di conoscenza per la determinazione delle sollecitazioni sismiche sulle costruzioni.
Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite, su sito di riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre parametri:

  • ag accelerazione orizzontale massima del terreno;

  • F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

  • Tc* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Pericolosità sismica di un sito
Le condizioni del sito di riferimento rigido in generale non corrispondono a quelle effettive. È necessario, pertanto, tenere conto delle condizioni stratigrafiche del volume di terreno interessato dall’opera ed anche delle condizioni topografiche, poiché entrambi questi fattori concorrono a modificare l’azione sismica in superficie rispetto a quella attesa su un sito rigido con superficie orizzontale.

Redazione delle relazioni di calcolo
Le norme NTC al Cap. 10, disciplinano la redazione dei progetti esecutivi e delle strutture, contengono inoltre i criteri guida per il loro esame ed approvazione da parte degli Uffici preposti nonché criteri per la loro verifica e validazione.

Tra le relazioni specialistiche rientra la relazione sulla modellazione sismica concernente la “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione (3.2 delle NTC e C3.2 della circolare.)

Geostru PS - Advanced, produce una accurata relazione automatica sulla pericolosità sismica di base e di sito, comprende:

  • Localizzazione automatica del sito;

  • Pericolosità sismica di base;

  • Pericolosità sismica di sito;

  • Storia sismica del sito;

  • Rappresentazione degli spettri elastici e di progetto. Calcolo dei coefficienti sismici cinematici ed inerziali;

  • Redazione di una accurata relazione di calcolo secondo quanto previsto al C10 Relazioni specialistiche;

  • Generazione automatica dei file sismici da importare in altri software GEOSTRU.

 

  


  
 
 

 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13


RSL III - Microzonazione sismica

 

Geostru PS Advanced

 

Slope - Stabilità dei pendii

 

Geostru Formula - Formulario per la Geotecnica e Geologia

 

G.F.A.S. - Meccanica dei terreni ad elementi finiti

 

Liquiter - Liquefazione terreni ed opere di consolidazione

 

GDW - Muri in gabbioni e briglie

 

Scatolari - Strutture scatolari

 

Stratigrapher - Disegno di stratigrafie

 

MDC - Muri di sostegno

 

Loadcap - Carico limite e cedimenti

 

MP - Pali e micropali

 

SPW - Paratie

 

 

 
Informazioni commerciali: GeoStru - tel. 06.90.28.90.85 - email 
Assistenza clienti Italiani SOEG & C. - tel. 06.90.28.90.85 - email
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 82.42.56 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3